Cookie Policy
top of page

Angolo cieco e sicurezza: come la diagnosi e la calibrazione ADAS Technology riducono il rischio di incidenti

  • Immagine del redattore: Adas
    Adas
  • 28 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

L’angolo cieco è una delle principali cause di incidenti stradali, in particolare in fase di cambio corsia o sorpasso.


Secondo i dati dell’ETSC (European Transport Safety Council), circail 10% degli incidenti gravi in autostradaè attribuibile alla mancata percezione dei veicoli nell’area cieca.


Uno studio dellaCommissione Europeamostra inoltre che isistemi di monitoraggio del blind spotpossono ridurre questo tipo di sinistri fino al23%se correttamente installati e calibrati.


Cos’è l’angolo cieco e perché resta pericoloso

L’angolo cieco è l’area attorno al veicolo che non è visibile né tramite lo specchietto interno né con quelli laterali, anche se perfettamente regolati.


Le auto moderne, con montanti più spessi e specchietti aerodinamici, amplificano questa zona non visibile, rendendo inefficace il solo controllo visivo.

Per questo motivo i costruttori hanno introdotto i sistemi Blind Spot Detection (BSD) e Blind Spot Monitoring (BSM), che utilizzano radar a corto raggio e sensori ultrasonici per rilevare la presenza di veicoli nelle aree cieche e avvisare il conducente in tempo reale.

Ma l’efficacia di questi sistemi è strettamente legata alla precisione della calibrazione.


L’importanza della diagnosi e della calibrazione

Un sistema BSD mal calibrato può fornire allarmi errati o, peggio, non segnalare un veicolo realmente presente nella zona cieca.


Le variazioni geometriche dovute a urti, sostituzione paraurti o sensori, oppure interventi su sospensioni e convergenza, rendono necessaria unariallineamento periodico tramite strumenti certificati.

ADAS Technology fornisce una gamma completa di soluzioni di diagnosi e calibrazione che consentono di garantire la perfetta efficienza dei sistemi di assistenza alla guida, anche nei casi di manutenzione post-collisione o aggiornamento software.



Strumenti necessari per la diagnosi e la calibrazione dei sistemi Blind Spot

Per la verifica e la taratura corretta dei sensori radar laterali e posteriori sono necessari strumenti di diagnosi e target di riferimento per il sistema adas Blind spot


Noi di ADAS Technology proponiamo, oltre a tutte le linee guida per effettuare correttamente e rapidamente queste tarature,  soluzioni professionali all’avanguardia  TEXA:

Di cosa hai bisogno per tarare correttamente i blind spot all’interno della tua carrozzeria?

🔹 Diagnosi: composta da un tablet della serie Axone per la gestione del software + VCI (strumento di comunicazione con il software dell’auto tramite presa OBD)

Tablet uno tra:

  • AXONE NEMO LIGHT – piattaforma diagnostica compatta, ideale per iniziare co il limite di non avere le supercar comprese

  • AXONE NEMO PLUS – unità avanzata con tutte le funzioni diagnostiche, copertura completa e report automatici e supporto per veicoli multibrand.

  • AXONE VOICE – diagnostico di ultima generazione con comando vocale , proprietà hardware avanzate 

Strumento VCI:

  • NAVIGATOR FAST FIT – modulo base per diagnosi, con copertura linee doiP, CAN e CANFD, copertura di tutte le operazioni Adas ma diagnosi settoriale e non completa per le altre centraline (compatibile solo con Nemo Light)

  • NAVIGATOR NANO S 2 – interfaccia VCI wireless per collegamento rapido e stabile tra veicolo e tablet diagnostico con modalità Bluetooth e gestione linee doiP, CAN e CANFD

  • NAVIGATOR TXT MULTIHUB 2 – soluzione multicanale per diagnosi completa, collegamenti bluethoot e wifi e predisposizione per la diagnosi remota, gestione linee doiP, CAN e CANFD

🔹Bersagli di calibrazione specifici blind spot:

  • Coni di calibrazione – strumenti essenziali per il corretto allineamento dei radar laterali e posteriori.


    Utilizzati in combinazione con i sistemi di diagnosi AXONE e Navigator, garantiscono la taratura del campo radar,

  •  Simulatore Doppler 


    Utilizzati in combinazione con i sistemi di diagnosi AXONE e Navigator, garantiscono la taratura del campo radar dei modelli del gruppo VAG.


I vantaggi della calibrazione certificata

L’utilizzo combinato di strumenti di diagnosi e calibrazione TEXA e la formazione e assistenza di ADAS Technology permette di:

  • Effettuare la diagnosi e la calibrazione di tutti i sistemi Adas compresi i Blind Spot ( angolo cieco )

  • Evitare falsi allarmi o mancate segnalazioni;

  • Ripristinare i parametri di sicurezza originali dopo un intervento di carrozzeria o sostituzione sensori;

  • Fornire al cliente finale una certificazione digitale della calibrazione;

  • Garantire la conformità alle normative europee ECE-R152 e UNECE R79 sui sistemi di assistenza attiva.


L’angolo cieco non può essere eliminato del tutto, ma grazie a una diagnosi precisa e alla calibrazione certificata, è possibile ridurre drasticamente il rischio di incidente.

I professionisti che si sono affidati ad ADAS Technology si assicurano non solo la sicurezza di riconsegnare un veicolo riparato a regola d’arte anche nella parte di elettronica, ma anche la piena efficienza dei sistemi di assistenza alla guida secondo gli standard più elevati del settore e la sicurezza del cliente. 

👉 Scopri di più sulla nostra gamma di strumenti per la diagnosi e la calibrazione ADAS 


Guarda il video di Geopop che spiega benissimo l’angolo cieco!


 
 
 

Commenti


bottom of page
Privacy Policy